05-11-2019
Perché bricchettare i trucioli di legno
Con l'utilizzo delle nostre bricchettatrici DINAMIC, i trucioli e gli scarti di legno macinati delle falegnamerie possono essere riciclati trasformandoli in tronchetti cilindrici denominati "bricchetti" con un diametro variabile (in base alla bricchettatrice) e si ottengono senza l'aggiunta di leganti o additivi chimici. I bricchetti rappresentano il nuovo ciclo di vita del materiale di scarto ed hanno una forma ideale per essere successivamente riutilizzati. Oggi sono tra le biomasse più utilizzate.
I 6 VANTAGGI A BRICCHETTARE:
Riduzione volume -90%
I bricchetti offrono una sensibile riduzione di volume (in base al tipo di materiale) rispetto ai trucioli e agli scarti di legno non compattati, rendono gli ambienti di lavoro molto più organizzati ed efficienti.
Riduzione costi movimentazione e trasporto -80%
La trasformazione dei trucioli e degli scarti di legno in bricchetti compatti permette una movimentazione molto agevole e pratica riducendo i costi di trasporto interni ed esterni (utilizzo del carrello elevatore e conseguentemente il tempo che gli operatori dedicano alla raccolta degli scarti).
Riduzione costi riciclaggio -70%
I bricchetti permettono di ottenere riscaldamento autonomo e si possono commercializzare riducendo i costi di produzione e migliorando l'impatto della tua azienda sull'ambiente.
Riduzione impatto ambientale
I bricchetti permettono di ridurre l'impatto ambientale dovuto alle condizioni e allo stato dei container o luoghi di raccolta, spesso non in buono stato.
Riduzione inquinamento ambientale -70%
La trasformazione dei trucioli e scarti di legno in bricchetti permette una migliore combustione grazie ad una capacità termica eccezionale. Di conseguenza si ottimizza sensibilmente la resa con una minor produzione di fumo e un residuo post combustione molto contenuto.
Incremento della resa +80%
I bricchetti consentono di concentrare elevate riserve energetiche in un volume contenuto. Durante la fase di combustione i bricchetti incrementano sensibilmente la resa avendo la caratteristica fondamentale di essere compattati ad altissime pressioni a differenza dei semplici trucioli o scarti di legno. Data la capacità termica eccezionale (resa media del bricchetto di legno 4000/4500 kgcal. con un rendimento superiore all'80% rispetto alla legna da ardere 2000/2300 kgcal.) trattengono il calore più a lungo mantenendo la temperatura elevata all'interno del focolare delle caldaie. Per le loro caratteristiche fisiologiche producono poco fumo, hanno una elevata densità, bassa percentuale di umidità bruciano più lentamente e quasi completamente con un residuo post-combustione molto contenuto. Le caldaie risultano più pulite e necessitano di minore manutenzione. Poichè la porosità dei bricchetti à molto bassa, la brace prodotta durante la combustione è più densa rispetto a quella prodotta dalla normale combustione del legno o da una biomassa non pressata.
Abbiamo a disposizione della clientela una sala prove per testare insieme ai nostri tecnici specializzati qualsiasi tipo di materiale e per presentare la vasta gamma di bricchettatrici e macinatori.