
Bricchettatrici Serie METALPRESS
BricchettatriceMetalpress900EVO
È una macchina oleodinamica specifica per ottenere la migliore qualità di compattazione con la massima flessibilità di utilizzo, progettata per riciclare e compattare trucioli di metallo (eventualemente da triturare, se necessario) delle lavorazioni meccaniche, trasformandoli in bricchetti di forma cilindrica con notevoli vantaggi. Può essere applicata anche ad impianti di alimentazione all'interno o all'esterno.
Funzionamento
Il funzionamento si basa attraverso un ciclo meccanico e oleodinamico di compattazione ad alte pressioni. Una tramoggia di contenimento materiale è fissata ad un pianale composto da un agitatore che, ruotando, assicura l'alimentazione del materiale ad una camera fissa in cui scorre un cassetto azionato da un cilindro oleodinamico con la funzione di dosare il materiale in una camera di compattazione. Un cilindro oleodinamico compattatore comprime successivamente il materiale nella camera di compattazione per formare il bricchetto. Una paratia dotata di un cilindro oleodinamico ha la funzione di espellere il bricchetto.
I vantaggi dei nostri prodotti

Recupero lubrorefrigerante +90%
I trucioli di metallo possono contenere un importante quantità di lubrorefrigerante. Durante la pressatura è possibile recuperarne indicativamente fino al 90%.
Recupero lubrorefrigerante +90%

Riduzione volume -90%
I bricchetti offrono una sensibile riduzione di volume (in base al tipo di materiale) essendo compattati ad altissime pressioni rispetto ai trucioli. Rendono gli ambienti di lavoro molto più organizzati ed efficienti con la possibilità di usufruire di nuovi spazi per lo stoccaggio dei prodotti e per le linee di produzione riducendo la manodopera.
Riduzione volume -90%

Riduzione costi movimentazione e trasporto -80%
I bricchetti permettono una movimentazione molto agevole e pratica riducendo i costi di trasporto interni ed esterni (utilizzo del carrello elevatore e conseguentemente il tempo che gli operatori dedicano alla raccolta dei trucioli).
Riduzione costi movimentazione e trasporto -80%

Riduzione costi riciclaggio -70%
Il minor costo di trasporto dei bricchetti incide direttamente sul margine di vendita ai centri di raccolta e possono rappresentare una fonte preziosa di guadagno.
Riduzione costi riciclaggio -70%

Riduzione impatto ambientale
I bricchetti consentono di ridurre l'impatto ambientale dovuto alle condizioni e allo stato dei container o luoghi di raccolta, spesso non in buono stato.
Riduzione impatto ambientale

Riduzione inquinamento ambientale -70%
Grazie ai bricchetti è possibile ottenere un sensibile abbattimento del numero di viaggi dei container, di conseguenza meno fumi immessi in atmosfera per il trasporto dei trucioli ai centri di raccolta.
Riduzione inquinamento ambientale -70%

Incremento valore commerciale +50% e resa in fusione +90%
I bricchetti destinati alle fonderie hanno un valore commerciale superiore rispetto ai trucioli di metallo perché durante la fusione incrementano sensibilmente la resa in base al tipo di materiale. Caratteristica fondamentale è quella di essere compattati ad altissime pressioni e quindi qualitativamente migliori rispetto ai trucioli maggiormente soggetti ad ossidazioni, riduzioni e cali. A differenza dei trucioli contenenti lubrorefrigeranti che necessitano di un pretrattamento, i bricchetti grazie alla pressatura hanno un contenuto di lubrorefrigerante molto inferiore e possono essere caricati immediatamente nei forni di fusione e nei crogioli.
I vantaggi sono: una sensibile riduzione dei tempi; un notevole risparmio energetico; ed una importante riduzione del rischio di depositi di particelle sulle pareti.
Incremento valore commerciale +50% e resa in fusione +90%

Recupero lubrorefrigerante +90%
I trucioli di metallo possono contenere un importante quantità di lubrorefrigerante. Durante la pressatura è possibile recuperarne indicativamente fino al 90%.
Recupero lubrorefrigerante +90%

Riduzione volume -90%
I bricchetti offrono una sensibile riduzione di volume (in base al tipo di materiale) essendo compattati ad altissime pressioni rispetto ai trucioli. Rendono gli ambienti di lavoro molto più organizzati ed efficienti con la possibilità di usufruire di nuovi spazi per lo stoccaggio dei prodotti e per le linee di produzione riducendo la manodopera.
Riduzione volume -90%
Scopri i pregi delle nostre bricchettatrici
I pregi
Più di 130 controlli specifici in fase di collaudo per ogni macchina per garantire una qualità eccellente.

Ineguagliabile qualità nella compattazione del bricchetto

Superiorità costruttiva, grande affidabilità e prestazioni senza compromessi.

Tecnologia all'avanguardia, solo componenti di altissima qualità per un notevole valore aggiunto e un ottimo rapporto qualità/prezzo.

Massima flessibilità e semplicità d'uso.

Design, compattezza ed ergonomia.

Costi di gestione contenuti, ridotti interventi di manutenzione e una lunga vita operativa.

Più di 130 controlli specifici in fase di collaudo per ogni macchina per garantire una qualità eccellente.

Ineguagliabile qualità nella compattazione del bricchetto

Caratteristiche tecniche

Quadro elettrico
Con PLC e HMI Siemens per la gestione e il controllo generale della macchina con la visualizzazione dei parametri di funzionamento.
Quadro elettrico

Gruppo di alimentazione
Progettato all’insegna della massima affidabilità composto da una tramoggia di carico materiale e da un agitatore fissato al fondo della stessa, che ruotando tramite un apposito motoriduttore, per garantire un ciclo di funzionamento ottimale, favorisce l’alimentazione del materiale ad una camera fissa in cui scorre un cassetto mobile.
Gruppo di alimentazione

Basamento e serbatoio dell'olio
Progettati e realizzati rispettivamente con travi e lamiere di elevato spessore per un'ottima resistenza alle sollecitazioni.
Basamento e serbatoio dell'olio

Motoriduttore
Per il funzionamento dell'agitatore che alimenta il materiale nella camera fissa.
Motoriduttore

Sistema di raffreddamento dell'olio
Ad alta efficienza a circuito chiuso composto da uno scambiatore aria/olio ed un'elettropompa ad ingranaggi per mantenere l'olio ad una temperatura ottimale evitando surriscaldamenti e fermi macchina.
Sistema di raffreddamento dell'olio

Cilindro oleodinamico cassetto
Per azionare il cassetto scorrevole e dosare il materiale nella camera di compattazione.
Cilindro oleodinamico cassetto

Regolazione automatica lunghezza bricchetto
con trasduttori di posizione per bricchettare trucioli di diversa pezzatura senza l'intervento dell'operatore.
Regolazione automatica lunghezza bricchetto

Cilindro oleodinamico compattatore a due sezioni
Per ottenere la massima velocità di avanzamento ottimizzando la produzione, con la funzione di comprimere il materiale nella camera di compattazione formando il bricchetto.
Cilindro oleodinamico compattatore a due sezioni

Sensori di prossimità induttivi
Per una maggiore affidabilità.
Sensori di prossimità induttivi

Sistema di espulsione del bricchetto
Composto da una paratia con trattamenti specifici antiusura dotata di un cilindro oleodinamico per gestire l'espulsione del bricchetto.
Sistema di espulsione del bricchetto

Impianto oleodinamico
Con elettrovalvole Bosch Rexroth per la massima affidabilità per gestire il ciclo di funzionamento della macchina.
Impianto oleodinamico

Pompa oleodinamica in ghisa
Specifica per alte pressioni e per una durata superiore.
Pompa oleodinamica in ghisa

Pressione nominale dell'impianto 300 Bar
Per ottenere la migliore qualità di compattazione.
Pressione nominale dell'impianto 300 Bar

Quadro elettrico
Con PLC e HMI Siemens per la gestione e il controllo generale della macchina con la visualizzazione dei parametri di funzionamento.
Quadro elettrico

Gruppo di alimentazione
Progettato all’insegna della massima affidabilità composto da una tramoggia di carico materiale e da un agitatore fissato al fondo della stessa, che ruotando tramite un apposito motoriduttore, per garantire un ciclo di funzionamento ottimale, favorisce l’alimentazione del materiale ad una camera fissa in cui scorre un cassetto mobile.
Gruppo di alimentazione
Dati tecnici
Produzione indicativa | Kg/h | 400 ÷ 1200 |
Bricchetto | Ø mm | 80 |
Pressione massima di compattazione sul bricchetto | bar | 3000 |
Potenza motore pompa | kW | 15 x 2 |
Potenza totale installata | kW | 35 |
Voltaggio | Volt/Hz | 400 / 50 |
Tramoggia | Ø mm | 1200 |
Dimensioni bricchettatrice | L (mm) P (mm) H (mm) | 2020 2876 1917 |
Peso KG | Kg | 2300 |
Accessori a richiesta
Sportello di ispezione per tramoggia Ø 1200
Da applicare alla tramoggia della bricchettatrice. È composto da un robusto telaio di acciaio incernierato e verniciato dotato di visore che facilita gli interventi di manutenzione e/o rimozione del materiale. Consigliato quando la macchina viene posta sotto a silos e stazioni filtranti.
Impianto di lubrificazione pneumatico a 5 ugelli
Composto da una centralina di lubrificazione da applicare alla tramoggia della bricchettatrice. È necessario quando la macchina deve bricchettare trucioli secchi. Lubrificando il punzone, la boccola e la paratia diminuiscono gli attriti durante la fase di compattazione aumentando la qualità della pressata e riducendo l'usura dei componenti.
Vasca di raccolta e recupero liquidi
Da posizionare sotto la macchina. È composta da una robusta struttura di acciaio elettrosaldata e verniciata e serve a raccogliere i liquidi separati durante la compattazione del materiale.
Elettropompa per vasca raccolta liquidi
Completa di sensore di livello ed impianto elettrico.
Sonda di livello meccanica
Da applicare alla tramoggia della bricchettatrice. In presenza o meno del materiale rende automatica la partenza e l'arresto della macchina.
Sportello di ispezione per tramoggia Ø 1200
Da applicare alla tramoggia della bricchettatrice. È composto da un robusto telaio di acciaio incernierato e verniciato dotato di visore che facilita gli interventi di manutenzione e/o rimozione del materiale. Consigliato quando la macchina viene posta sotto a silos e stazioni filtranti.
Impianto di lubrificazione pneumatico a 5 ugelli
Composto da una centralina di lubrificazione da applicare alla tramoggia della bricchettatrice. È necessario quando la macchina deve bricchettare trucioli secchi. Lubrificando il punzone, la boccola e la paratia diminuiscono gli attriti durante la fase di compattazione aumentando la qualità della pressata e riducendo l'usura dei componenti.
Vasca di raccolta e recupero liquidi
Da posizionare sotto la macchina. È composta da una robusta struttura di acciaio elettrosaldata e verniciata e serve a raccogliere i liquidi separati durante la compattazione del materiale.
Elettropompa per vasca raccolta liquidi
Completa di sensore di livello ed impianto elettrico.
Sonda di livello meccanica
Da applicare alla tramoggia della bricchettatrice. In presenza o meno del materiale rende automatica la partenza e l'arresto della macchina.
Sportello di ispezione per tramoggia Ø 1200
Da applicare alla tramoggia della bricchettatrice. È composto da un robusto telaio di acciaio incernierato e verniciato dotato di visore che facilita gli interventi di manutenzione e/o rimozione del materiale. Consigliato quando la macchina viene posta sotto a silos e stazioni filtranti.
Impianto di lubrificazione pneumatico a 5 ugelli
Composto da una centralina di lubrificazione da applicare alla tramoggia della bricchettatrice. È necessario quando la macchina deve bricchettare trucioli secchi. Lubrificando il punzone, la boccola e la paratia diminuiscono gli attriti durante la fase di compattazione aumentando la qualità della pressata e riducendo l'usura dei componenti.
Vasca di raccolta e recupero liquidi
Da posizionare sotto la macchina. È composta da una robusta struttura di acciaio elettrosaldata e verniciata e serve a raccogliere i liquidi separati durante la compattazione del materiale.
Contattaci
Grazie
Verrete ricontattati il prima possibile