
Bricchettatrici Serie DINAMIC
BricchettatriceDinamic200S
È una macchina oleodinamica progettata per riciclare e compattare trucioli e polveri di legno, carta, plastica e molti altri materiali delle lavorazioni industriali (l'umidità ottimale deve essere compresa fra 8%-17%) trasformandoli in bricchetti di forma cilindrica con notevoli vantaggi. Può essere applicata anche a silos o batterie filtranti all'interno o all'esterno.
Funzionamento
Il funzionamento si basa attraverso un ciclo meccanico e oleodinamico di compattazione ad alte pressioni. Una tramoggia di contenimento materiale è fissata ad un pianale composto da un agitatore che, ruotando, assicura l'alimentazione del materiale ad una camera fissa in cui scorre un cassetto azionato da un cilindro oleodinamico con la funzione di dosare il materiale in una camera di compattazione. Un cilindro oleodinamico compattatore comprime successivamente il materiale nella camera di compattazione per formare il bricchetto. Una morsa dotata di un cilindro oleodinamico ed un cannotto ha la funzione di gestire lo scorrimento e l'espulsione del bricchetto.
I vantaggi dei nostri prodotti

Incremento della resa in combustione +80%
I bricchetti consentono di concentrare elevate riserve energetiche in un volume contenuto con un sensibile risparmio ecologico. Durante la combustione nelle caldaie e nei caminetti i bricchetti (ad esempio di legno o cotone) incrementano sensibilmente la resa grazie alla caratteristica fondamentale di essere compattati ad altissime pressioni. Data la capacità termica eccezionale (resa media del bricchetto di legno 4000/4500 kgcal. rispetto alla legna da ardere 2000/2300 kgcal.) trattengono il calore più a lungo mantenendo la temperatura elevata all'interno del focolare delle caldaie. I bricchetti, in base ai tipi di materiali, per le loro caratteristiche fisiologiche, sono un combustibile ecosostenibile poichè producono poco fumo, hanno una elevata densità, bassa percentuale di umidità bruciano più lentamente e quasi completamente con un residuo post-combustione molto contenuto. Le caldaie e i caminetti risultano più puliti e necessitano di minore manutenzione.
Incremento della resa in combustione +80%

Riduzione volume -90%
I bricchetti offrono una sensibile riduzione di volume (in base al tipo di materiale) essendo compattati ad altissime pressioni rispetto ai trucioli. Rendono gli ambienti di lavoro molto più organizzati ed efficienti con la possibilità di usufruire di nuovi spazi di stoccaggio dei prodotti e per le linee di produzione riducendo la manodopera.
Riduzione volume -90%

Riduzione costi movimentazione e trasporto -80%
I bricchetti permettono una movimentazione molto agevole e pratica riducendo i costi di trasporto interni ed esterni (utilizzo del carrello elevatore e conseguentemente il tempo che gli operatori dedicano alla raccolta dei trucioli, cascami e scarti in genere).
Riduzione costi movimentazione e trasporto -80%

Riduzione costi riciclaggio -70%
I bricchetti prodotti dai trucioli di legno, carta, paglia, cotone, altre fibre naturali e altri materiali, consentono di ottenere riscaldamento autonomo, possono essere commercializzati riducendo i costi di produzione e di conseguenza rappresentare una fonte preziosa di risparmio e guadagno.
Riduzione costi riciclaggio -70%

Riduzione impatto ambientale
I bricchetti permettono di ridurre l'impatto ambientale dovuto alle condizioni e allo stato dei container o luoghi di raccolta, spesso non in buono stato.
Riduzione impatto ambientale

Riduzione inquinamento ambientale -70%
I bricchetti di di legno, carta, paglia, cotone, altre fibre naturali e altri materiali, permettono una migliore combustione nelle caldaie e nei caminetti grazie ad una capacità termica eccezionale. Di conseguenza si ottimizza sensibilmente la resa con una minor produzione di fumo e un residuo post combustione molto contenuto.
Riduzione inquinamento ambientale -70%

Incremento della resa in combustione +80%
I bricchetti consentono di concentrare elevate riserve energetiche in un volume contenuto con un sensibile risparmio ecologico. Durante la combustione nelle caldaie e nei caminetti i bricchetti (ad esempio di legno o cotone) incrementano sensibilmente la resa grazie alla caratteristica fondamentale di essere compattati ad altissime pressioni. Data la capacità termica eccezionale (resa media del bricchetto di legno 4000/4500 kgcal. rispetto alla legna da ardere 2000/2300 kgcal.) trattengono il calore più a lungo mantenendo la temperatura elevata all'interno del focolare delle caldaie. I bricchetti, in base ai tipi di materiali, per le loro caratteristiche fisiologiche, sono un combustibile ecosostenibile poichè producono poco fumo, hanno una elevata densità, bassa percentuale di umidità bruciano più lentamente e quasi completamente con un residuo post-combustione molto contenuto. Le caldaie e i caminetti risultano più puliti e necessitano di minore manutenzione.
Incremento della resa in combustione +80%

Riduzione volume -90%
I bricchetti offrono una sensibile riduzione di volume (in base al tipo di materiale) essendo compattati ad altissime pressioni rispetto ai trucioli. Rendono gli ambienti di lavoro molto più organizzati ed efficienti con la possibilità di usufruire di nuovi spazi di stoccaggio dei prodotti e per le linee di produzione riducendo la manodopera.
Riduzione volume -90%
Scopri i pregi delle nostre bricchettatrici
I pregi
Più di 130 controlli specifici in fase di collaudo per ogni macchina per garantire una qualità eccellente.

Ineguagliabile qualità nella compattazione del bricchetto

Superiorità costruttiva, grande affidabilità e prestazioni senza compromessi.

Tecnologia all'avanguardia, solo componenti di altissima qualità per un notevole valore aggiunto e un ottimo rapporto qualità/prezzo.

Massima flessibilità e semplicità d'uso.

Design, compattezza ed ergonomia.

Costi di gestione contenuti, ridotti interventi di manutenzione e una lunga vita operativa.

Più di 130 controlli specifici in fase di collaudo per ogni macchina per garantire una qualità eccellente.

Ineguagliabile qualità nella compattazione del bricchetto

Caratteristiche tecniche

Quadro elettrico
Con PLC per la gestione e il controllo generale della macchina.
Quadro elettrico

Gruppo di alimentazione
Progettato all’insegna della massima affidabilità composto da una tramoggia di carico materiale e da un agitatore fissato al fondo della stessa, che ruotando tramite un dispositivo meccanico, favorisce l’alimentazione del materiale ad una camera fissa in cui scorre un cassetto mobile.
Gruppo di alimentazione

Basamento con funzione di serbatoio dell’olio
Progettato e realizzato con lamiere e tubolari di elevato spessore per un'ottima resistenza alle sollecitazioni.
Basamento con funzione di serbatoio dell’olio

Impianto di raffreddamento dell’olio
A circuito chiuso ad alta efficienza composto da uno scambiatore aria/olio ed un'elettropompa monoblocco per mantenere l'olio ad una temperatura ottimale evitando surriscaldamenti e fermi macchina.
Impianto di raffreddamento dell’olio

Cilindro oleodinamico cassetto
Per azionare il cassetto scorrevole e dosare il materiale nella camera di compattazione.
Cilindro oleodinamico cassetto

Cilindro oleodinamico compattatore a due sezioni
Per ottenere la massima velocità di avanzamento ottimizzando la produzione, con la funzione di comprimere il materiale nella camera di compattazione formando il bricchetto.
Cilindro oleodinamico compattatore a due sezioni

Sistema di espulsione del bricchetto
Composto da una morsa in monoblocco dotata di un cilindro oleodinamico ed un cannotto con trattamenti specifici antiusura per gestire lo scorrimento e l'espulsione del bricchetto.
Sistema di espulsione del bricchetto

Impianto oleodinamico
Ad alta efficienza per gestire il ciclo di funzionamento della macchina.
Impianto oleodinamico

Pompa oleodinamica in ghisa
Specifica per alte pressioni e per una durata superiore.
Pompa oleodinamica in ghisa

Quadro elettrico
Con PLC per la gestione e il controllo generale della macchina.
Quadro elettrico

Gruppo di alimentazione
Progettato all’insegna della massima affidabilità composto da una tramoggia di carico materiale e da un agitatore fissato al fondo della stessa, che ruotando tramite un dispositivo meccanico, favorisce l’alimentazione del materiale ad una camera fissa in cui scorre un cassetto mobile.
Gruppo di alimentazione
Dati tecnici
Produzione indicativa | Kg/h | 70 ÷ 220 |
Bricchetto | Ø mm | 70 |
Pressione massima di compattazione sul bricchetto | bar | 800 |
Potenza motore pompa | kW | 9,2 |
Potenza totale installata | kW | 10 |
Voltaggio | Volt/HZ | 400 / 50 |
Tramoggia | Ø mm | 1000 |
Dimensioni bricchettatrice | L (mm) P (mm) H (mm) | 1200 1838 1467 |
Peso KG | Kg | 1085 |
Accessori a richiesta
Testina per maschiare
Da applicare al punzone del cilindro compattatore per maschiare i bricchetti e ottenere una lunghezza maggiore.
Dispositivo rompibricchetti
Da applicare al cannotto della bricchettatrice. È composto da una struttura di acciaio elettrosaldata e verniciata completa di molle registrabili e staffa regolabile in quattro posizioni per ottenere bricchetti di lunghezza variabile.
Impianto antigelo
Composto da una resistenza elettrica con termostato regolabile da applicare al serbatoio dell’olio. È necessario quando la macchina viene posizionata in ambienti non adeguatamente protetti dal freddo.
Tramoggia supplementare Ø 1000 – H 930 mm
Tramoggia supplementare da applicare alla tramoggia base della bricchettatrice per incrementare il volume di stoccaggio del truciolo.
Sonda di livello meccanica
Da applicare alla tramoggia della bricchettatrice. In presenza o meno del materiale rende automatica la partenza e l'arresto della macchina.
Sportello di ispezione per tramoggia Ø 1000
Da applicare alla tramoggia della bricchettatrice. È composto da un robusto telaio di acciaio incernierato e verniciato dotato di visore che facilita gli interventi di manutenzione e/o rimozione del materiale. Consigliato quando la macchina viene posta sotto a silos e stazioni filtranti.
Testina per maschiare
Da applicare al punzone del cilindro compattatore per maschiare i bricchetti e ottenere una lunghezza maggiore.
Dispositivo rompibricchetti
Da applicare al cannotto della bricchettatrice. È composto da una struttura di acciaio elettrosaldata e verniciata completa di molle registrabili e staffa regolabile in quattro posizioni per ottenere bricchetti di lunghezza variabile.
Impianto antigelo
Composto da una resistenza elettrica con termostato regolabile da applicare al serbatoio dell’olio. È necessario quando la macchina viene posizionata in ambienti non adeguatamente protetti dal freddo.
Tramoggia supplementare Ø 1000 – H 930 mm
Tramoggia supplementare da applicare alla tramoggia base della bricchettatrice per incrementare il volume di stoccaggio del truciolo.
Sonda di livello meccanica
Da applicare alla tramoggia della bricchettatrice. In presenza o meno del materiale rende automatica la partenza e l'arresto della macchina.
Sportello di ispezione per tramoggia Ø 1000
Da applicare alla tramoggia della bricchettatrice. È composto da un robusto telaio di acciaio incernierato e verniciato dotato di visore che facilita gli interventi di manutenzione e/o rimozione del materiale. Consigliato quando la macchina viene posta sotto a silos e stazioni filtranti.
Testina per maschiare
Da applicare al punzone del cilindro compattatore per maschiare i bricchetti e ottenere una lunghezza maggiore.
Dispositivo rompibricchetti
Da applicare al cannotto della bricchettatrice. È composto da una struttura di acciaio elettrosaldata e verniciata completa di molle registrabili e staffa regolabile in quattro posizioni per ottenere bricchetti di lunghezza variabile.
Contattaci
Grazie
Verrete ricontattati il prima possibile